Perché il 2024 è bisestile?

È tutta colpa di una piccola discrepanza. Perché 365 giorni in realtà non bastano alla Terra per compiere un’intera orbita attorno al Sole.

CONTINUA A LEGGERE

L’ombra di Alagasta sul Ticino

L’osservazione, promossa dal Gruppo Corpi Minori della SAT, ha coinvolto una dozzina di persone ed è stata un successo.

CONTINUA A LEGGERE

L’occultazione di Betelgeuse, ecco come è andata

Al liceo Euclide di Cagliari per osservare un evento più unico che raro.

CONTINUA A LEGGERE

Auguri di un buon Natale

Gli auguri di Patricio Calderari

CONTINUA A LEGGERE

L’occultazione di Betelgeuse è l’occasione della vita

Il 12 dicembre la seconda stella più brillante di Orione sparirà (o quasi) dal cielo della Spagna e dell’Italia del sud, occultata dall’asteroide Leona. È un evento raro.

CONTINUA A LEGGERE

Il tramonto della giovane Luna

Il tramonto della giovane Luna

CONTINUA A LEGGERE

La foto dell’eclissi

Gli scatti di Patricio Calderari e Carlo Gualdoni

CONTINUA A LEGGERE

L’eclissi parziale di Luna (anche online) con la SAT

In occasione dell’eclissi parziale di Luna di sabato 28 ottobre, il gruppo Astrofotografia della SAT organizza una serata on-line su Skype.

CONTINUA A LEGGERE
Perseidi

Le stelle cadenti di agosto: arrivano le Perseidi

In questi giorni il cielo dà spettacolo Il massimo del fenomeno è previsto nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Con la Luna che complicherà però un po’ le cose. Ecco alcuni consigli utili.

CONTINUA A LEGGERE