L’aurora boreale anche in Ticino
Il gruppo di macchie responsabile delle intense aurore della notte tra venerdì e sabato non mirano più alla Terra. Ma hanno lasciato molti ricordi. (E il “pericolo” non è ancora scampato).
Intelligenza artificiale e astrofotografia: discutiamone
Nuovo incontro online del gruppo Astrofotografia della SAT in programma per lunedì 27 maggio alle 20:30.
Perché il 2024 è bisestile?
È tutta colpa di una piccola discrepanza. Perché 365 giorni in realtà non bastano alla Terra per compiere un’intera orbita attorno al Sole.
L’ombra di Alagasta sul Ticino
L’osservazione, promossa dal Gruppo Corpi Minori della SAT, ha coinvolto una dozzina di persone ed è stata un successo.
L’occultazione di Betelgeuse, ecco come è andata
Al liceo Euclide di Cagliari per osservare un evento più unico che raro.
L’occultazione di Betelgeuse è l’occasione della vita
Il 12 dicembre la seconda stella più brillante di Orione sparirà (o quasi) dal cielo della Spagna e dell’Italia del sud, occultata dall’asteroide Leona. È un evento raro.