Spunta l’eclisse di Luna dal monte

Domenica 7 settembre 2025, in Europa, Luna sorgerà ad est già completamente eclissata. Sarà una buona occasione per osservare ad un'ora non troppo tarda,...

Continua a leggere

La nostra rivista ‘Meridiana’ compie 50 anni, senza invecchiare

È una delle poche riviste al mondo scritte in italiano specializzata in astronomia e dintorni, viene stampata ogni due mesi in mille copie. Ecco...

Continua a leggere

La giornata dell’astronomia 2025

Il 29 marzo, dopo aver osservato assieme l'eclissi di Sole alla Specola di Locarno Monti, presso il Ristornate Casa del Popolo di Bellinzona si...

Continua a leggere

T-Coronae Borealis, una stella… nova

Oggi invisibile a occhio nudo, potrebbe diventare brillante come la stella Polare. Si tratta un fenomeno ciclico in un sistema binario lontano 3'000 anni...

Continua a leggere

Arriva la cometa Tsuchinshan-ATLAS

A ottobre dovrebbe diventare visibile ad occhio nudo, bassa sull'orizzonte all'imbrunire. Forse brillerà come Venere.

Continua a leggere

Intelligenza artificiale e astrofotografia: discutiamone

Nuovo incontro online del gruppo Astrofotografia della SAT in programma per lunedì 27 maggio alle 20:30.

Continua a leggere

Perché il 2024 è bisestile?

È tutta colpa di una piccola discrepanza. Perché 365 giorni in realtà non bastano alla Terra per compiere un’intera orbita attorno al Sole.

Continua a leggere

L’eclissi parziale di Luna (anche online) con la SAT

In occasione dell'eclissi parziale di Luna di sabato 28 ottobre, il gruppo Astrofotografia della SAT organizza una serata on-line su Skype.

Continua a leggere

L’eclissi di Sole del 25 ottobre

Meteo permettendo, l'eclissi si potrà ammirare nei cieli europei a mezzogiorno. In Svizzera il Sole sarà coperto al massimo al 20%.

Continua a leggere

Ofiuco, la tredicesima costellazione dello zodiaco (no, il vostro segno non è cambiato)

"La NASA ha scoperto il tredicesimo segno". La storia ritorna spesso. Ma è una bufala. O meglio: è astronomia, da sempre.

Continua a leggere