Protetto: Evidenze astrofisiche e cosmologiche della materia oscura

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Continua a leggere

La giornata dell’astronomia 2025

Il 29 marzo, dopo aver osservato assieme l'eclissi di Sole alla Specola di Locarno Monti, presso il Ristornate Casa del Popolo di Bellinzona si...

Continua a leggere

Dark, Flat e Bias

I segreti dei frame di calibrazione nelle foto astronomiche in un incontro (online) del gruppo astrofotografia.

Continua a leggere

Il meteo del Sole e l’impatto sulla Terra

"Il Sole magnetico e l’impatto sulla tecnologia nello spazio e a Terra" è il tema della conferenza divulgativa del professor Francesco Berrilli organizzata la...

Continua a leggere

Fotografare l’aurora boreale

Nuovo incontro del gruppo Astrofotografia della SAT in cui si parlerà di dove, quando e come scattare splendide immagini all'aurora polare, che già due...

Continua a leggere

L’ombra di Alagasta sul Ticino

L'osservazione, promossa dal Gruppo Corpi Minori della SAT, ha coinvolto una dozzina di persone ed è stata un successo.

Continua a leggere

Mezz’ora di consulenza astronomica

La Società astronomia ticinese è stata ospite della trasmissione radio "La Consulenza". In studio, con Claudia Demircan, il presidente SAT Renzo Ramelli e la...

Continua a leggere

Il premio Fioravanzo 2023 a Daniel Barta e Giulia Papale

I due giovani sono stati premiati a margine dell'assemblea SAT.

Continua a leggere

Un pomeriggio per gli appassionati d’astronomia

L'appuntamento con le presentazioni di chi, in Ticino, si occupa di osservare il cielo, è previsto il prossimo 25 marzo 2023 a Bellinzona. -...

Continua a leggere

La C/2022 E3 (ZTF), per gli amici cometa di Neanderthal

Visibile con un binocolo o con un piccolo telescopio, passerà nei pressi della Terra il 2 febbraio e, forse, sarà visibile ad occhio nudo....

Continua a leggere