C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?
Segnaliamo per sabato 14 ottobre, ore 14.00 in Piazza del Sole a Bellinzona questa conferenza di Amedeo Balbi, inserita nel Festival Sconfinare.
Il sogno di lasciare la Terra e di visitare altri mondi è antico quasi quanto l’umanità. Negli ultimi anni, questo sogno è stato alimentato dai piani avveniristici dei nuovi imprenditori spaziali, e offerto come possibile risposta ai cambiamenti climatici e ad altre minacce per l’umanità. In molti, da Stephen Hawking a Elon Musk, hanno espresso la convinzione che la nostra specie debba diventare multi-planetaria, e che la sua stessa sopravvivenza a lungo termine dipenda dalla possibilità di abbandonare la Terra e di stabilirsi in colonie permanenti nello spazio o su altri pianeti. Ma è davvero così? Cosa c’è di realistico in queste idee, e quanto sono a portata di mano? Quali ostacoli dovremmo affrontare per trasferirci su altri mondi, e quali sarebbero le possibili destinazioni? Soprattutto, l’esplorazione dello spazio e dell’universo servono a garantirci una via di fuga su un’altra Terra, o, piuttosto, a comprendere che quella che abbiamo è insostituibile?
Amedeo Balbi è un astrofisico, divulgatore scientifico e saggista italiano, è professore associato presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. È autore di oltre 100 lavori scientifici pubblicati in riviste internazionali su argomenti di astrofisica teorica e cosmologia, tra i quali lo studio della radiazione cosmica di fondo, la fisica dell’universo primordiale, il problema della materia oscura e dell’energia oscura, e la ricerca di vita nell’universo. Negli ultimi anni si è occupato soprattutto di astrobiologia e abitabilità planetaria. Dal 2019 pubblica video divulgativi sul suo canale YouTube, ha partecipato a diverse trasmissione televisive e radiofoniche ed è autore di diversi libri divulgativi e di numerosi articoli per quotidiani e periodici.