Alle 12.10 del 25 ottobre 2022 mollo per un attimo quello che stavo facendo e in un minuto sono fuori dalla porta. Mi sono portato da casa il filtro apposta, quello che ho tenuto gelosamente dopo l’eclissi del marzo 2015, un po’ perché vale a poco raccomandare a tutti di non guardare il Sole direttamente se poi tu non segui il consiglio e un po’ perché ho ben presente che tanto senza non si vedrebbe un bel nulla. Anche perché l’eclissi dello scorso ottobre, alle nostre latitudini, era talmente parziale da non essere percettibile a meno di non saperlo. Nulla a confronto di un’eclissi totale, che al suo culmine può essere osservata anche a occhio nudo. Un’eclissi parziale, dunque. Ciò non toglie che alla Specola Solare di Locarno Monti, Marco Cagnotti abbia accolto numerosi curiosi, potendo mostrare e spiegare il fenomeno così come anche altre caratteristiche della nostra stella. Le immagini che vedete qui allegate sono invece state scattate da Giovanni Bernasconi che in giornata si è recato sulla vetta del San Salvatore per alcune riprese attraverso il suo arsenale di telescopi con filtri. Il tempo sul Ticino, e in questo caso sul Luganese, era buono, tuttavia la foschia e la grande umidità hanno compromesso i dettagli della cromosfera.Le riprese sono state effettuate con un Telescopio guida mini 30/120 F4, filtro Daystar Quark H-Alfa cromosfera, camera Zwo Asi da 174mm e una montatura equatoriale Ioptron CEM40. La prossima eclissi solare (questa volta anulare)  interesserà il Nord America il 14 ottobre 2023, mentre in Europa bisognerà attendere il 12 agosto 2026, quando l’oscuramento del Sole sarà totale nei cieli dell’Islanda e della Spagna. Seguirà quella anulare del 1 giugno 2030 in Grecia. La prossima visibile dalla Svizzera è per il 16 gennaio 2037 e sarà parziale. Per quanto riguarda le eclissi di Luna, la prossima totale (ma non visibile interamente dalla Svizzera) è in agenda per il 14 marzo 2025. Totale e visibile sarà invece quella del 7 settembre dello stesso anno.