Tutto il cielo in uno scatto

Ripreso da Stefano Klett durante un trekking in Val di Blenio Le foto sono state eseguite con obbiettivo Fisheye (circolare) 4.5mm, poi sono state raddrizzate per ottenere una visione panoramica. I parametri dello scatto: 1 minuto di esposizione, ISO 800, apertura f/2.8. I valori SQM misurati allo zenit sono 21.28 a Quarnei e 21.29 all’Adula. Ben visibile verso […]

CONTINUA A LEGGERE

Eclisse di Luna: le foto

Astrofili ticinesi scatenati Complici le schiarite serali, gli astrofili della Svizzera Italiana e delle regioni limitrofe si sono dati da fare e hanno raccolto splendide immagini dell’eclisse totale di Luna del 15 giugno 2011. Il nostro satellite naturale è sorto già eclissato e ha consentito a molti appassionati di scattare fotografie anche con mezzi semplici. […]

CONTINUA A LEGGERE

Star Party a Dötra

E quattro! Lo Star Party della Svizzera Italiana vede nel 2011 la quarta edizione. Considerata l’eccellenza del luogo scelto nei due anni precedenti, la Società Astronomica Ticinese ripete l’esperienza, sperando di avere lo stesso successo di pubblico. Dunque di nuovo a Dötra, in val di Blenio, a 1.800 metri. Lo Star Party della Società Astronomica […]

CONTINUA A LEGGERE

Immagini dal Teide

Il 19 marzo 2011 Patricio Calderari riprende la Luna e il vulcano dalle Canarie Nikkor 800 mm f/8 Diaframma f/16 1/200 sec Nikon d300 ASA 200 Nikkor 17-55 mm f/2.8 Diaframma f/6.3 17 mm300 sec Nikon d300 ASA 200

CONTINUA A LEGGERE

Telescopio in vendita

Qualità eccellente e ottima trasportabilità Telescopio Hofheim Instruments di fabbricazione svizzera. Dobsoniano da 20 cm di apertura e 1.000 mm di lunghezza focale. Leggerissimo e  completamente compattabile in una scatola di 32x32x19 cm. Qualità eccellente. Usato pochissimo. Prezzo: franchi 1.800 (trattabili). Per informazioni: Specola Solare Ticinese, via ai Monti 146, 6605 Locarno Monti, cagnotti(at)specola.ch

CONTINUA A LEGGERE

Assemblea della SAT

L’Assemblea generale ordinaria della Società Astronomica Ticinese è convocata presso l’aula 123 del Liceo 2 di Savosa sabato 19 febbraio 2011 alle 14h00 Trattande: Nomina del presidente del giorno e degli scrutatori Approvazione dell’ordine del giorno Lettura verbale assemblea precedente Rapporto presidenziale Rapporto finanziario del cassiere Rapporto dei revisori e approvazione dei conti Nomine statutarie […]

CONTINUA A LEGGERE

La Iris Nebula

Sempre Alberto Ossola, sempre da Muzzano I dati tecnici dell’immagine Luogo: Muzzano (TI), Soggetto: NGC 7023 (Iris-Nebula), nebulosa nel Cefeo Data: 9 e 10 dicembre 2010 Ottica: Celestron 9.25, f/6,3, filtro nebulare Lumicon Montatura: Eq6 pro Guida: Orion Star Shot Autoguider su rifrattore da 6 cm Camera: Canon 1000D modificata ASA: 1600 Tempi di ripresa: […]

CONTINUA A LEGGERE

vdB142 in tutto il suo splendore

Alberto Ossola lo riprende con successo I dati tecnici dell’immagine Luogo: Muzzano (TI) Soggetto: vdB 142, complesso di nebulose oscure, a emissione e a riflessione nel Cefeo Data: 29 novembre 2010 Telescopio: Celestron 9.25 al fuoco diretto, su Eq6 Pro, guida con Orion Star Shot Autoguider Camera: Canon 1000D modificata Asa: 1600 Calibrazione: dark, flat, […]

CONTINUA A LEGGERE

Il sistema multiplo di Capella

Fotografato da Marco Iten Tra milioni di fotoni artificiali che inquinano la notte, Marco Iten ha scorto una luce lontana e meravigliosa: il sistema multiplo di Capella, nella costellazione dell’Auriga. I dati tecnici dell’immagine 3 riprese a ISO 200, totale: 15 minuti Olympus E330 Rifrattore Borg 125ED f6.3 Teleconverter x2 Gordola, 24 novembre 2010, 23h00

CONTINUA A LEGGERE