Marte e Venere dalla Baldovana

Come sempre è Patricio Calderari ad arricchire il nostro sito con una bella foto. Nella sua ultima impresa ha immortalato i pianeti nostri vicini di casa. L’immagine è stata ripresa dalla Baldovana, Monte Generoso, alle 19:12 dell’11 febbraio 2015. Questi i dati tecnici: Nikon d810, Nikkor 50 mm f/1.1,2 posto su f/4.0, asa 400, 5 […]

CONTINUA A LEGGERE

Ancora congiunzioni. Ma stavolta tra Venere e Nettuno

Ecco cosa accadeva il 1. febbraio nel cielo sopra la Baldovana. La congiunzione è stata fotografata alle 19 da Patricio Calderari, ecco i dati tecnici: Canon Eos 60da, asa 400, Pentax 75, 20 secondi.

CONTINUA A LEGGERE

Congiunzione di Marte e Nettuno: la migliore da più di un secolo

Il sempre attivo e presente Patricio Calderari non poteva mancare all’appuntamento: oggi i due pianeti offrirebbero la migliore congiunzione dal 1900 a oggi. Purtroppo le condizioni metereologiche renderanno impossibile l’ossevazione e dunque il nostro socio ci manda una foto fatta ieri dalla Baldovana. E aggiunge un ritratto della cometa Lovejoy.

CONTINUA A LEGGERE

Congiunzione Venere – Mercurio

Ecco le splendide foto di Patricio Calderari La congiunzione è stata ripresa dalla Baldovana in due sere differenti.  

CONTINUA A LEGGERE

Il doppio ammasso di Perseo

Sono diversi gli astrofili al lavoro anche in queste fredde notti. Ivano Paolocci ha fotografato NGC 869 (in alto nella foto) e NGC 884 (in basso) da Coldrerio il 23 dicembre 2014. Ecco le caratteristiche della sua attrezzatura: reflex digitale Sony Alpha 100 al fuoco diretto, telescopio MC da 127 mm f/12, 1600 ISO, posa […]

CONTINUA A LEGGERE

Auguri di buon anno

Tre panorami del mendrisiotto con partecipazione di corpi celesti assortiti. Il sempre attivo Patricio Calderari è sempre pronto a spedirci splendide foto. Con l’occasione la SAT vuole augurare a tutti un buon 2015 e ricordare che chiunque può inviare foto astronomiche da pubblicare sul sito.

CONTINUA A LEGGERE

Giornata dell’Astronomia

La Società Astronomica Ticinese (SAT) organizza una Giornata di Studio sull’Astronomia sabato 15 novembre presso il Liceo di Lugano 2 a Savosa, aula 123, dalle 14:00 alle 18:00 circa. In quest’occasione verranno presentate alcune comunicazioni scientifiche che spazieranno su molti ambiti della ricerca amatoriale e semiprofessionale in astronomia nella Svizzera Italiana. Programma: “Meteorastronomie in der […]

CONTINUA A LEGGERE

Ancora la macchia solare 2192

Con l’aiuto e l’elaborazione con Registax di Mauro Luraschi, ecco altre foto del nostro fedele Patricio Calderari. Le prime due sono del 22.10.2014, alle 15:55 circa: strumento: meade lx50, Ø 178mm, f/15, focale 2670 mm, fotocamera: nikon d800, asa 100, da 1/1600 a 1/8000 sec, sovrapposizione di 7 fotografie elaborate con Registax.   Le seconde […]

CONTINUA A LEGGERE

Il Sole macchiato

L’astrofotografia dà delle belle soddisfazioni anche di giorno. Ecco una foto della gigantesca macchia solare numero 2192 e un’immagine del satellite SOHO per confronto. La ripresa è stata eseguita il 26 ottobre 2014 in Val di Blenio, per la precisione alla Capanna Gorda, con elevata turbolenza. Gli autori, Francesco Fumagalli e Benedetto Gendotti, si sono […]

CONTINUA A LEGGERE