Dark, Flat e Bias

I segreti dei frame di calibrazione nelle foto astronomiche in un incontro (online) del gruppo astrofotografia.

CONTINUA A LEGGERE

Il meteo del Sole e l’impatto sulla Terra

“Il Sole magnetico e l’impatto sulla tecnologia nello spazio e a Terra” è il tema della conferenza divulgativa del professor Francesco Berrilli organizzata la sera di venerdì 29 novembre a Locarno.

CONTINUA A LEGGERE

Fotografare l’aurora boreale

Nuovo incontro del gruppo Astrofotografia della SAT in cui si parlerà di dove, quando e come scattare splendide immagini all’aurora polare, che già due volte ha fatto visita alla Svizzera italiana.

CONTINUA A LEGGERE

Sarà l’aurora

Nella notte tra il 10 e l’11 ottobre l’aurora boreale ha fatto (di nuovo) capolino nei cieli della Svizzera italiana. Foto e video.

CONTINUA A LEGGERE

L’eclissi in uno scatto mozzafiato

L’eclissi di Luna del 18 settembre 2024 in una immagine di Carlo Gualdoni

CONTINUA A LEGGERE

Astrofotografia: riprese panoramiche e occultazione di Saturno e Luna

Nuovo incontro online in programma lunedì 16 settembre

CONTINUA A LEGGERE

Eppur gira…

Due foto di Mauro Luraschi mostrano la rotazione del Sole.

CONTINUA A LEGGERE

T-Coronae Borealis, una stella… nova

Oggi invisibile a occhio nudo, potrebbe diventare brillante come la stella Polare. Si tratta un fenomeno ciclico in un sistema binario lontano 3’000 anni luce. Il prossimo aumento di luminosità potrebbe avvenire da qui a settembre.

CONTINUA A LEGGERE

Arriva la cometa Tsuchinshan-ATLAS

A ottobre dovrebbe diventare visibile ad occhio nudo, bassa sull’orizzonte all’imbrunire. Forse brillerà come Venere.

CONTINUA A LEGGERE