…e ancora congiunzioni…
La congiunzione stretta del 12 gennaio era nascosta dietro le nubi che in Ticino hanno portato la neve, ma appena si è rasserenato Patricio Calderari si è messo al lavoro ed è salito alla Baldovana. Ecco il risultato: Venere e Nettuno
Ciclo di conferenze sul tempo
La Società Ticinese di Scienze Naturali, in collaborazione con la Società Astronomica Ticinese e AstroCalina, organizza un ciclo di conferenze. Queste si terranno presso l’auditorium dell’USI. Qui il programma completo Di particolare interesse per gli astrofili è quella del 27 marzo, potete trovare maggiori dettagli nella sezione eventi di questo sito.
Congiunzioni per tutti i gusti
Constatiamo con gioia il ritorno all’attività fotografica assidua di Patricio Calderari. Questa serie di foto ritrae la congiunzione di Marte e Nettuno (A e B) e quella di Marte, Nettuno e Venere (C), tutte dalla Baldovana.
Luna “vecchia” di fine anno
Patricio Calderari ci manda l’immagine di una Luna al suo ultimo giorno, scattata il 28 dicembre. Ormai l’anno è cominciato e la Luna ha ripreso il suo ciclo, come buon auspicio e augurio per un buon 2017. Dati tecnici: Nikon d810, Nikkor 500 mm f/4.0, asa 640 1/20 sec a f/7.1, 28 dicembre 2016, ore […]
Una notte intera
Una notte intera, questo il lasso di tempo che intercorre tra le due foto di Patricio Calderari. La Luna che sorge e la Luna che tramonta: c’è spettacolo più affascinante?
Una Luna giovane giovane
Dopo lungo tempo riecco Patricio Calderari e le sue foto. Questa volta la protagonista è la Luna al primo e al terzo giorno, come sempre ritratta dalla Baldovana. Per tutti gli scatti l’attrezzatura è la stessa: Nikon d800, asa 400, Nikkor 800 mm f/8.0.
Giornata dell’astronomia
Sabato prossimo, 26 novembre, si terrà, presso il Liceo Lugano 2 di Savosa, la tradizionale “Giornata dell’astronomia”. Sarà l’occasione per ascoltare le esperienze di altri astrofili e confrontarsi. Il pomeriggio è aperto a tutti. Programma: ore 14:00 Inizio dei lavori. Saluto ai partecipanti da parte del comitato organizzativo ore 14:15 – 15:00 Simone Balmelli: Onde […]
Super-Luna vera o “teorica”?
Ora che l’euforia mediatica per la super-Luna è sfumata, ora che i profani hanno smaltito la delusione provocata dalla constatazione che alla fine non si notava una gran differenza…pubblichiamo la foto di Christian Bettoni. E restiamo con la consapevolezza che la Luna, che sia super, macro o micro, resta sempre un oggetto celeste affascinante.
Iris e Fireworks
Due giovani soci, Lorenzo e Sebastiano Archetti ci mandano le immagini di due oggetti insoliti. Si tratta della nebulosa Iride (NGC 7023) in Cefeo e della galassia Fuochi d’Artificio (NGC 6946) nel Cigno, unita all’ammasso NGC 6939 in Cefeo. Sperando che siano di stimolo ad altri astrofotografi, vi invitiamo ad apprezzare le foto. Ecco i […]