Una notte intera

Una notte intera, questo il lasso di tempo che intercorre tra le due foto di Patricio Calderari. La Luna che sorge e la Luna che tramonta: c’è spettacolo più affascinante?

CONTINUA A LEGGERE

Una Luna giovane giovane

Dopo lungo tempo riecco Patricio Calderari e le sue foto. Questa volta la protagonista è la Luna al primo e al terzo giorno, come sempre ritratta dalla Baldovana. Per tutti gli scatti l’attrezzatura è la stessa: Nikon d800, asa 400, Nikkor 800 mm f/8.0.  

CONTINUA A LEGGERE

Giornata dell’astronomia

Sabato prossimo, 26 novembre, si terrà, presso il Liceo Lugano 2 di Savosa, la tradizionale “Giornata dell’astronomia”. Sarà l’occasione per ascoltare le esperienze di altri astrofili e confrontarsi. Il pomeriggio è aperto a tutti. Programma: ore 14:00 Inizio dei lavori.  Saluto ai partecipanti da parte del comitato organizzativo ore 14:15 – 15:00 Simone Balmelli: Onde […]

CONTINUA A LEGGERE

Super-Luna vera o “teorica”?

Ora che l’euforia mediatica per la super-Luna è sfumata, ora che i profani hanno smaltito la delusione provocata dalla constatazione che alla fine non si notava una gran differenza…pubblichiamo la foto di Christian Bettoni. E restiamo con la consapevolezza che la Luna, che sia super, macro o micro, resta sempre un oggetto celeste affascinante.  

CONTINUA A LEGGERE

Iris e Fireworks

Due giovani soci, Lorenzo e Sebastiano Archetti ci mandano le immagini di due oggetti insoliti. Si tratta della nebulosa Iride (NGC 7023) in Cefeo e della galassia Fuochi d’Artificio (NGC 6946) nel Cigno, unita all’ammasso NGC 6939 in Cefeo. Sperando che siano di stimolo ad altri astrofotografi, vi invitiamo ad apprezzare le foto. Ecco i […]

CONTINUA A LEGGERE

Un’immagine di Marte

In periodo di scarsità di immagini provenienti dai soci, Ivano Paolocci ci viene in soccorso con un’immagine di Marte ripresa il 5 giugno scorso alle 01:38 locali da Coldrerio. Speriamo sia di incentivo a tutti: aspettiamo sempe nuove immagini! I dati: telescopio MC 127 mm f/12, camera Celestron Neximage al fuoco diretto, filtro IR-cut e […]

CONTINUA A LEGGERE

Pomeriggio divulgativo su Jost Bürgi

La Società Svizzera di Fisica, presente in agosto all’USI a Lugano per il suo incontro annuale, offre l’opportunità al pubblico esterno di partecipare alla sua sessione di carattere storico. Il pomeriggio del 24 agosto sarà dedicato allo svizzero Jost Bürgi (1552-1632), disegnatore di strumenti astronomici, astronomo, matematico e collaboratore di Johannes Kepler. Gli oratori che […]

CONTINUA A LEGGERE

Star Party a Piora

Lo Star Party della Svizzera Italiana giunge nel 2016 alla nona edizione. Anche quest’anno la Società Astronomica Ticinese sarà ospite del Centro di Biologia Alpina di Piora. Lo Star Party della Società Astronomica Ticinese si svolgerà dal 5 al 7 agosto. È necessaria la prenotazione del pernottamento presso il Centro di Biologia Alpina di Piora, […]

CONTINUA A LEGGERE

Festa del solstizio estivo

Negli ultimi anni i fenomeni celesti legati agli equinozi e ai solstizi hanno riacquistato interesse e popolarità. In particolare se sono legati ad antiche tradizioni locali. E’ il caso dello Strafulòo: nei giorni a cavallo del solstizio d’estate i raggi del Sole, al tramonto, attraversano i fori nella roccia e vanno a riflettersi sulla parete […]

CONTINUA A LEGGERE