Conferenza “L’uomo nudo nello spazio”

L’associazione le Pleiadi ha il piacere di incontrarvi nella serata del 31 marzo alle 20:30 nella sede di Gravesano per una serata di certo interesse.

Possiamo vivere fuori dal nostro pianeta?

Vi siete mai chiesti cosa succederebbe se prima di vestirvi al mattino foste teletrasportati in un punto a caso dell’universo? Potreste finire vicino a una stella, e diciamo che non sarebbe esattamente un buon inizio di giornata. Potreste essere più fortunati e finire vicino a un pianeta, ma secondo Sagan le probabilità sono pari a una su 1033 quindi non ci contate troppo. Invece, è molto più plausibile che finiate nello spazio profondo, ma cosa accadrebbe a quel punto? Non sarebbe di certo un risveglio piacevole, ma quali fenomeni subirebbe il vostro organismo? Quanto tempo avreste a disposizione per escogitare una via d’uscita? Subireste danni permanenti o transitori? In un’epoca dove i viaggi spaziali sono sempre più vicini, cerchiamo di capire a fondo cosa succede al corpo umano al di fuori della nostra atmosfera,
grazie alle spiegazioni di un medico e di un astrofisico.

I relatori

L’argomento che verrà trattato richiedeva due specializzazioni in settori ben differenti e così abbiamo trovato Stefano Orsenigo laureato in medicina, e con lui l’uomo con le sue particolarità da terreste saranno ben rappresentate, e Simone Iovenitti, che ben conosciamo per la sua brillante conferenza tenuta da noi a Gravesano sulla Parker solar probe, che sarà la fonte dei temi che la fisica dovrà risolvere per affrontare i nuovi viaggi nello spazio.

Stefano Orsenigo anno 1990 è medico, laureato all’Università degli Studi di Milano, attualmente specializzando in anestesia e rianimazione. Stefano è pure il segretario dell’associazione PhysicalPub.

Simone Iovenitti nato a Milano nel 1991 consegue il dottorato in astrofisica sulla calibrazione di
puntamento dei telescopi ASTRI, per lo studio da terra dei raggi cosmici. È presidente
dell’associazione “PhysicalPub” per la comunicazione scientifica.