Assemblea generale ordinaria
L’Assemblea generale ordinaria della Società (seguita dalla cena sociale) è convocata presso il Liceo Cantonale di Bellinzona, sabato 8 marzo 2008 alle 14h30. Alle 17h30 è prevista una conferenza aperta al pubblico sul tema della “fusione termonucleare controllata”. Seguirà la trasferta (con mezzi propri) a Gnosca per l’eventuale visita all’Osservatorio di Stefano Sposetti. La cena […]
Giornata di studio
Per tradizione, l’Assemblea della SAT è anche l’occasione per confrontare le proprie esperienze nell’ambito delle osservazioni e delle misurazioni astronomiche, delle tecniche fotografiche, della costruzione di strumenti. Purtroppo il tempo a disposizione è sempre limitato. Il comitato ha quindi deciso di far seguire l’Assemblea da una conferenza di un ospite esterno e di dedicare piuttosto […]
Un faro illumina i cieli di Lugano
Fa discutere l’illuminazione proposta nell’ambito delle giornate dell’esercito, in corso a Lugano dal 22 al 25 novembre. Anche se provvisoria e immersa nel fitto chiarore delle luci cittadine, il fascio che illumina il cielo della città sul Ceresio contrasta con le buone intenzioni recentemente manifestate dal Municipio con l’entrata in materia sulla mozione di Daniela […]
Cometa 17P Holmes
È una bellissima cometa, soprattutto anomala. un oggetto in piena evoluzione, con un pennacchio in direzione sud-ovest. Al binocolo appare giallognola, che è il colore tipico dlla luce solare riflessa dalle polveri. Agli appassionati si raccomanda di osservarla in prima serata, nella costellazione del Perseo, anche a occhio nudo, o con un binocolo appoggiato e […]
Corsi di Astronomia per adulti
È stata pubblicata la guida per l’Autunno 2007 dei corsi per adulti promossi dalla divisione per la formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. Anche quest’anno la SAT propone tre corsi: “Astronomia elementare” con parti teoriche e pratiche, “Amici dell’astronomia” per restare informati su quanto avviene nel mondo dell’astronomia e compiere osservazioni, […]
Astrovia duramente colpita
L’hanno trovato riverso al suolo, martedi mattina, sradicato dal suo sostegno e parzialmente sfondato. Stiamo parlando del globo dorato da 1 metro e 40 centimetri che alla foce della Maggia simboleggiava il nostro Sole, e che indica l’inizio di uno dei più bei sentieri dei pianeti della Svizzera. L’ultimo atto vandalico risaliva ad appena il […]
Alla scoperta del nostro firmamento
Finalmente ha visto la luce il promesso libretto sulle costellazioni visibili nel nostro cielo; lo riceveranno in omaggio gratuitamente tutti i soci della Società Astronomica Ticinese e gli abbonati benemeriti. Tutti i lettori che lo desiderassero lo possono però ordinare presso la Redazione di Meridiana al prezzo di 15.- fr. La presentazione è alla rubrica […]
Coldrerio: un brillante esempio di rispetto del cielo
La Società Astronomica Ticinese manifesta la propria soddisfazione per la decisione del Comune di Coldrerio di proibire le emissioni luminose notturne non necessarie tra le 24 e le 6. Il Municipio ha raccolto e correttamente interpretato lo spirito delle raccomandazioni dell’Ufficio Federale dell’Ambiente (UFAM). La speranza della SAT è che la scelta di Coldrerio sia […]
Il problema dell’inquinamento luminoso
A dispetto delle recenti raccomandazioni dell’Uffici Federale dell’Ambiente, delle Foreste e del Paesaggio (UFAFP), si moltiplicano in Ticino le iniziative che infieriscono sullo stato gravemente contaminato del cielo notturno. Il 17 giugno è stata inaugurata l’illuminazione del Motto della Croce in luce gialla al sodio sopra Bellinzona, a cui ha fatto immediato riscontro la […]