Assemblea e cena sociale a Vico Morcote

L’Assemblea generale ordinaria della Società Astronomica Ticinese è convocata presso il Centro Comunale Pizzora a Vico Morcote SABATO 15 MARZO 2014 alle 15h00 Trattande: Lettura del verbale dell’Assemblea precedente Rapporto presidenziale Rapporti del cassiere e dei revisori Breve relazione del presidente ASST/AIRSOL Rapporti dei responsabili dei gruppi di lavoro (max 10 minuti ciascuno) Proposta di […]

CONTINUA A LEGGERE

Due foto che non hanno niente di particolare. Però…

Il nostro Patricio Calderari ci invia queste foto. La prima è stata scattata il 6 novembre 2013 e raffigura Venere e la Luna crescente. Questi sono i dati: nikkor 70-200 mm f/2.8 focale 160 mm, 1/10 sec, f/5.6 a mano libera asa 400, d800 La seconda invece è del 29 gennaio 2014: le protagoniste sono […]

CONTINUA A LEGGERE

Per cominciare bene l’anno…ecco l’augurio di Marco Iten

Il 30 dicembre scorso alle 7:30, Marco Iten ha scattato questa foto di Cardada Cimetta vista da Gordola. Le condizioni di ripresa: rifrattore 125/800, CanonEOS 600D, 1/8 sec – ISO 1600   Buon anno a tutti!

CONTINUA A LEGGERE

Un corso per seguire le occultazioni asteroidali

Il gruppo Corpi Minori della SAT organizza un corso di due pomeriggi   Titolo: “Tecnica di registrazione di occultazioni asteroidali mediante videocamera”   Premessa Quando un asteroide transita di fronte a una stella si osserva una temporanea diminuzione di luminosità di quest’ultima. Dalla durata del transito si possono ricavare informazioni sia sulle dimensioni dell’asteroide che […]

CONTINUA A LEGGERE

Giornata Astronomica 2013

L’appuntamento è per sabato 16 novembre 2013 presso il Liceo di Lugano 2 a Savosa, Aula 123 Yuri Malagutti organizza, in collaborazione con la Società Astronomica Ticinese (SAT) e il liceo di Lugano 2, la VI° Giornata di Studio sull’Astronomia. Verranno presentate alcune relazioni che spazieranno su molti ambiti della ricerca amatoriale e semiprofessionale in […]

CONTINUA A LEGGERE

Il cielo verso Varese

Venere, Luna e Saturno immortalati dalla Baldovana a 1100 metri di altitudine. Questa bellissima immagine è stata scattata da Patricio Calderari il 9 settembre 2013 alle 20:45.   Strumentazione: nikkor 70-200 mm f/2.8 posto a 95 mm, f/9.0 nikon d800, asa 400, 30 secondi

CONTINUA A LEGGERE

La Via Lattea in tutto il suo splendore

La regione del Cigno è stata fotografata da Marco Iten nella notte tra il 9 e il 10 agosto. Il nostro bravissimo socio ha effettuato 5 riprese a ISO 1600 per un totale di circa15 minuti, utilizzando una Canon EOS 600D con obiettivo zoom 18-55 e una montatura WAM, guida manuale. Elaborazione delle immagini con […]

CONTINUA A LEGGERE

Saturno dal Monte Generoso

Ivano Paolocci l’ha fotografato il 26 giugno. La strumentazione utilizzata dal nostro socio era la seguente: rifrattore apocromatico Takahashi da 152mm a f/8, lente di Barlow 2x, WebCam Neximage con filtro IR-cut. I 300 migliori frame di un filmato di 60 secondi, elaborazione con Registax 5.

CONTINUA A LEGGERE

Star Party a Piora

Lo Star Party della Svizzera Italiana giunge nel 2013 alla sesta edizione. Anche quest’anno la Società Astronomica Ticinese sarà ospite del Centro di Biologia Alpina di Piora. Lo Star Party della Società Astronomica Ticinese si svolgerà dall’1 al 4 agosto E’ necessaria la prenotazione del pernottamento presso il Centro di Biologia Alpina di Piora, anche […]

CONTINUA A LEGGERE