Una meteora nei cieli ticinesi

La brillante meteora apparsa nei cieli della Svizzera è stata ripresa anche da Gnosca con un’apparecchiatura video automatica. Sul Ticino il cielo era nuvoloso. La luce emessa dal bolide è stata comunque così intensa da farsi vedere anche fra le nuvole. Nel film si vede un bagliore e, successivamente sulla sinistra, l’apparizione della traccia luminosa. […]

CONTINUA A LEGGERE

Premio Fioravanzo 2014

Sabato 14 marzo in occasione dell’assemblea generale della SAT si è tenuta la consueta cerimonia di assegnazione del Premio Ezio Fioravanzo, giunto quest’anno alla 21° edizione. Si ricorda che il Premio mira a risvegliare l’interesse per l’astronomia nei giovani ticinesi e a incitare gli astrofili a collaborare con la rivista Meridiana. Per questo si premiano […]

CONTINUA A LEGGERE

Congiunzione stretta di Marte e Urano

Periodo di congiunzioni, questo. E Patricio Calderari non se ne fa scappare una. L’11 marzo alle 19:45 si è appostato alla Baldovana con la sua attrezzatura e ci ha fornito questa immagine dei due pianeti a 17′. Canon eos 60da, asa 1250, Meade maksutov-cassegrain, 2670 mm  –  Ø 178 mm, 30 secondi.  

CONTINUA A LEGGERE

Marte, Urano e Venere sopra il Monte Rosa

Ecco un’altra interpretazione della fotografia precedente. E’ sempre Patricio Calderari a mandarcela, ma questa volta in versione coreografica. I particolari: scatto effettuato dalla Baldovana il 5 marzo 2015 alle 20:14; Nikon d810, asa 1600, Nikkor 70-200 mm f/2.8 posto a f/4.0 e 130 millimetri, 3 secondi.

CONTINUA A LEGGERE

Marte, Venere, Urano in congiunzione

Patricio Calderari ci manda questa immagine ripresa il 3 marzo 2015 alle ore 19:17 dalla Baldovana, Monte Generoso. I dati tecnici: Nikon d810, asa 200, Nikkor 300 mm f/4.0 posto a f/8.0, 30 secondi

CONTINUA A LEGGERE

Una serie di immagini fresca di giornata

…come dire: dal produttore al consumatore senza perdite di tempo. Non sono passate 24 ore da quando Patricio Calderari ha ripreso questa serie di immagini della congiunzione della Luna con Aldebaran. Ed ecco che già sono disponibili. Dati tecnici: Nikon d810, asa 400, Nikkor 800 mm f/8.0 posto a f/22, 00:40 6 secondi,  01:00 8 […]

CONTINUA A LEGGERE

Phemu, la danza dei satelliti galileiani

di Andrea Manna e Stefano Sposetti.   Le osservazioni non richiedono apparecchiature sofisticate: bastano al limite un riflettore da 114 mm e un buon ingrandimento. Ci riferiamo ai Phemus, acronimo che sta per il francese phénomènes mutuels, fenomeni che coinvolgono i quattro satelliti galileiani di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto. L’evento avviene ogni sei […]

CONTINUA A LEGGERE

Incontri per osservare l’eclisse parziale di Sole

L’eclisse di Sole, anche se parziale, è un fenomeno piuttosto raro sicuramente in grado di attirare anche l’attenzione di un pubblico di non addetti ai lavori. Proprio per questo il 20 marzo si avranno più possibilità per osservarlo. Gli appuntamenti sono: all’osservatorio Calina di Carona dalle 8:30 alle 13 alla Specola Solare Ticinese di Locarno-Monti […]

CONTINUA A LEGGERE

Assemblea Generale della SAT

L’Assemblea generale ordinaria della Società Astronomica Ticinese è convocata presso la Sala del Consiglio Comunale di Lavorgo SABATO 14 MARZO 2015 alle 15. Trattande: Lettura del verbale dell’Assemblea precedente Rapporto presidenziale Rapporti del cassiere e dei revisori Nomina di un revisore dei conti Breve relazione del presidente ASST/AIRSOL Rapporti dei responsabili dei gruppi di lavoro […]

CONTINUA A LEGGERE