Ancora congiunzioni

Forse la perseveranza di Patricio Calderari sarà di esempio e potremo presto pubblicare anche le fotografie di altri soci e, perché no, non soci. Patricio ci manda la congiunzione tra la Luna e Aldebaran e quella tra Marte e Mercurio.

CONTINUA A LEGGERE

Una bella congiunzione

E’ sempre lui, l’inarrestabile Patricio Calderari, ad appostarsi alla Baldovana in attesa di ogni fenomeno celeste. Ora è la volta della congiunzione tra Venere e le Pleiadi. Niente a che fare con le rutilanti foto dell’eclisse. Ma non è sempre festa, purtroppo. 11 marzo 2015, ore 21:45 – Nikon d810, Nikkor 300 mm f/4, asa […]

CONTINUA A LEGGERE

Altre emozionanti foto dalle Svalbard

E’ sempre lui, Patricio Calderari, che non contento di aver osservato l’eclissi nel migliore dei modi, si alza in piena notte per immortalare un’aurora boreale. Lui le definisce foto “prese al volo”… Cosa avrebbe fatto se si fosse impegnato?

CONTINUA A LEGGERE

L’eclissi dalle Svalbard

Dalla Specola si sono viste solo le nubi, sopra il Calina la coltre nuvolosa si è assottigliata poco dopo il primo contatto e fino a poco prima del massimo dell’eclissi, a Gravesano è stata seguita via Internet. In Ticino il cielo sereno si è presentato solo nei dintorni di Airolo e in Val Bedretto. Ma […]

CONTINUA A LEGGERE

Prima l’impatto e poi la nuvola di polvere sulla Luna: è una prima

Il nostro socio Marco Iten, uno dei soci più attivi della SAT, ha filmato un evento molto interessante sulla Luna. Si tratta di un flash luminoso probabilmente causato da un impatto di un meteoroide sul suolo selenico. Le immagini gif qui riportate sono state fornite dal gruppo che si è occupato della redazione del rapporto […]

CONTINUA A LEGGERE

Tutto quello che c’è da sapere per osservare l’eclissi dal Ticino

Disdite tutti gli appuntamenti di venerdì mattina, perché un’eclissi di Sole sulla soglia di casa non vi ricapiterà fino al 10 giugno 2021. Come dite? Avete tempo di aspettare? Beh, allora sappiate che nel 2021 la Luna, vista dal Ticino, oscurerà il Sole solo per il 10 per cento circa mentre venerdì 20 marzo 2015 […]

CONTINUA A LEGGERE

Una meteora nei cieli ticinesi

La brillante meteora apparsa nei cieli della Svizzera è stata ripresa anche da Gnosca con un’apparecchiatura video automatica. Sul Ticino il cielo era nuvoloso. La luce emessa dal bolide è stata comunque così intensa da farsi vedere anche fra le nuvole. Nel film si vede un bagliore e, successivamente sulla sinistra, l’apparizione della traccia luminosa. […]

CONTINUA A LEGGERE

Premio Fioravanzo 2014

Sabato 14 marzo in occasione dell’assemblea generale della SAT si è tenuta la consueta cerimonia di assegnazione del Premio Ezio Fioravanzo, giunto quest’anno alla 21° edizione. Si ricorda che il Premio mira a risvegliare l’interesse per l’astronomia nei giovani ticinesi e a incitare gli astrofili a collaborare con la rivista Meridiana. Per questo si premiano […]

CONTINUA A LEGGERE

Congiunzione stretta di Marte e Urano

Periodo di congiunzioni, questo. E Patricio Calderari non se ne fa scappare una. L’11 marzo alle 19:45 si è appostato alla Baldovana con la sua attrezzatura e ci ha fornito questa immagine dei due pianeti a 17′. Canon eos 60da, asa 1250, Meade maksutov-cassegrain, 2670 mm  –  Ø 178 mm, 30 secondi.  

CONTINUA A LEGGERE