Animate la Giornata dell’Astronomia!
Il 28 marzo alle 14, presso il Liceo Lugano 2 si terrà la Giornata dell’Astronomia. Un pomeriggio che offre a tutti gli appassionati la possibilità di raccontare ad altri astrofili le proprie esperienze astronomiche. Se volete contribuire in prima persona potete presentare la vostra candidatura compilando questo form.
Tutti insieme…
Ci sono quasi tutti i corpi celesti del nostro Sistema Solare visibili a occhio nudo. Ma pretendere di più sarebbe troppo, nevvero? Bellissima foto di Patricio Calderari ripresa il 19 novembre 2019 alle 19:11 e immortalante, nell’ordine, Giove, Venere, Luna e Saturno. La strumentazione: Nikon d810, Nikkor 50 mm f/1.8 messo a f/4.0 per 5 […]
Assemblea Generale SAT 2020 e Giornata dell’Astronomia-RIMANDATA
AGGIORNAMENTO: considerando l’evoluzione con la COVID-19, è stato deciso di rinviare l’assemblea della Società Astronomica Ticinese e della Giornata dell’Astronomia, inizialmente previsti il 28 marzo. La nuova data verrà decisa quando la situazione si sarà normalizzata. L’Assemblea generale ordinaria della Società Astronomica Ticinese è convocata presso il Liceo Lugano2 di Savosa sabato 28 marzo 2020, […]
Patricio è tornato
Dopo molto tempo abbiamo il piacere di ricevere dal nostro socio Patricio Calderari una delle sue affascinanti immagini. Scattata a Rancate (45° 52’ 13” N – 08° 58’ 03” E – 350 m/s/m) con la seguente strumentazione: Nikon D810 – Nikkor 200-500 mm f/5,6. FOTO A: Luna al primo giorno, 27.12.2019 ore 16:39, 500 mm, […]
La fine dell’astronomia da Terra?
La SpaceX di Elon Musk ha lanciato in orbita i primi 60 satelliti della cosiddetta costellazione Starlink. Lo scopo finale sarebbe di creare una rete di 42 mila satelliti per rendere accessibile Internet ad alta velocità da tutti i luoghi della Terra. I satelliti non saranno geostazionari e orbiteranno tra i 500 e i 1300 […]
L’esopianeta Eiger ruota attorno al Mönch nella costellazione della Vergine / classe scolastica vince la votazione.
Gli astrofisici svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz sono stati insigniti nel 2019 del Premio Nobel per la fisica per la scoperta di un esopianeta attorno a un sole lontano e quest’anno la popolazione svizzera ha potuto esprimersi sulla denominazione di un pianeta scoperto dai due scienziati ginevrini. Il voto per la scelta del nome […]
Un astronauta tra noi-Paolo Nespoli
“Quando ragazze e ragazzi mi dicono: “Voglio fare l’astronauta, cosa devo fare?”, rispondo che nella vita bisogna trovare qualcosa che ci piace. Bisogna capire quali sono le nostre passioni. Così spesso chiedo ai ragazzi: “Ma tu perché vuoi fare l’astronauta?”” Paolo Nespoli (Papuzzi, 2018). Paolo Nespoli, ospite dell’evento “Un astronauta tra noi”, racconterà aneddoti ed esperienze […]
L’astronomia in musica
Cosa hanno a che fare astronomia e musica? Apparentemente nulla essendo la scienza e l’arte che coinvolgono gli oggetti più intangibili (oggetti grandi e lontanissimi dalla Terra o minuscole vibrazioni dell’aria). Ma poi si comincia a pensare che sette sono i pianeti noti agli antichi e sette sono i nomi delle note musicali, che con […]
Pomeriggio di studio sulle occultazioni asteroidali
Il gruppo Corpi Minori della Società Astronomica Ticinese invita tutti gli interessati a un pomeriggio di studio sul tema delle OCCULTAZIONI ASTEROIDALI.Si terrà sabato 16 novembre 2019 dalle 14:00 alle 18:00 nella Sala 2 del Ristorante Casa del Popolo a Bellinzona.Ospite e relatore d’onore sarà Pietro Baruffetti del Gruppo Astrofili Massesi, assiduo osservatore di occultazioni […]