La fine dell’astronomia da Terra?

La SpaceX di Elon Musk ha lanciato in orbita i primi 60 satelliti della cosiddetta costellazione Starlink. Lo scopo finale sarebbe di creare una rete di 42 mila satelliti per rendere accessibile Internet ad alta velocità da tutti i luoghi della Terra. I satelliti non saranno geostazionari e orbiteranno tra i 500 e i 1300 […]

CONTINUA A LEGGERE

L’esopianeta Eiger ruota attorno al Mönch nella costellazione della Vergine / classe scolastica vince la votazione.

Gli astrofisici svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz sono stati insigniti nel 2019 del Premio Nobel per la fisica per la scoperta di un esopianeta attorno a un sole lontano e quest’anno la popolazione svizzera ha potuto esprimersi sulla denominazione di un pianeta scoperto dai due scienziati ginevrini. Il voto per la scelta del nome […]

CONTINUA A LEGGERE

Un astronauta tra noi-Paolo Nespoli

“Quando ragazze e ragazzi mi dicono: “Voglio fare l’astronauta, cosa devo fare?”, rispondo che nella vita bisogna trovare qualcosa che ci piace. Bisogna capire quali sono le nostre passioni. Così spesso chiedo ai ragazzi: “Ma tu perché vuoi fare l’astronauta?”” Paolo Nespoli (Papuzzi, 2018). Paolo Nespoli, ospite dell’evento “Un astronauta tra noi”, racconterà aneddoti ed esperienze […]

CONTINUA A LEGGERE

L’astronomia in musica

Cosa hanno a che fare astronomia e musica? Apparentemente nulla essendo la scienza e l’arte che coinvolgono gli oggetti più intangibili (oggetti grandi e lontanissimi dalla Terra o minuscole vibrazioni dell’aria). Ma poi si comincia a pensare che sette sono i pianeti noti agli antichi e sette sono i nomi delle note musicali, che con […]

CONTINUA A LEGGERE

Pomeriggio di studio sulle occultazioni asteroidali

Il gruppo Corpi Minori della Società Astronomica Ticinese invita tutti gli interessati a un pomeriggio di studio sul tema delle OCCULTAZIONI ASTEROIDALI.Si terrà sabato 16 novembre 2019 dalle 14:00 alle 18:00 nella Sala 2 del Ristorante Casa del Popolo a Bellinzona.Ospite e relatore d’onore sarà Pietro Baruffetti del Gruppo Astrofili Massesi, assiduo osservatore di occultazioni […]

CONTINUA A LEGGERE

Il cielo…quando la città è al buio

In occasione del blackout previsto a Chiasso e dintorni, la AGE di Chiasso organizza, con la collaborazione della SAT, una serata sotto le stelle. A Pedrinate, Santo Stefano (zona del tiro al piattello), sabato 10 agosto 2019 dalle 23:00 alla 1:00.L’evento è gratuito e aperto a tutti.Un servizio navetta sarà operativo dalle 22:45 alla 1:15 […]

CONTINUA A LEGGERE

Viaggio nell’universo oscuro

E’ questo l’accattivante titolo di una conferenza del Prof. Roberto Trotta che si terrà il 16 settembre 2019 alle 20.30 nell’Aula Magna del Liceo di Locarno. L’evento è organizzato da: Liceo Cantonale di Locarno, CMSI – Commissione di Matematica della Svizzera Italiana, SAT – Società Astronomica Ticinese e AGLILO – Assemblea Genitori del Liceo di […]

CONTINUA A LEGGERE

Giove in opposizione

Ivano Paolocci ci invia questa immagine di Giove in opposizione, realizzata il 12 giugno 2019 da Coldrerio. Sono i 200 migliori frame di un filmato di 60 secondi, elaborazione con Registax 5.

CONTINUA A LEGGERE

COPIA – Star Party Estivo

Anche quest’anno la Società Astronomica Ticinese organizza, e sarà la 12° edizione, lo Star Party della Svizzera Italiana. Si svolgerà dal 1. al 4 agosto presso il Centro di Biologia Alpina di Piora. È necessaria la prenotazione del pernottamento presso il Centro di Biologia Alpina di Piora, anche solo per una notte. Il costo del […]

CONTINUA A LEGGERE