Coldrerio: un brillante esempio di rispetto del cielo

La Società Astronomica Ticinese manifesta la propria soddisfazione per la decisione del Comune di Coldrerio di proibire le emissioni luminose notturne non necessarie tra...

Continua a leggere

Il problema dell’inquinamento luminoso

  A dispetto delle recenti raccomandazioni dell’Uffici Federale dell’Ambiente, delle Foreste e del Paesaggio (UFAFP), si moltiplicano in Ticino le iniziative che infieriscono sullo...

Continua a leggere

Nasce il Centro Astronomico del Locarnese (CAL)

Grazie all’installazione di un nuovo telescopio con guida computerizzata l’Istituto Ricerche Solari Locarno (IRSOL) e la Specola Solare Ticinese intendono ampliare l’offerta in materia...

Continua a leggere

Assemblea dei rappresentanti delle sezioni

Si è svolta a Olten, sabato 12 novembre, l’annuale assemblea dei rappresentanti delle sezioni della Società Astronomica Svizzera forte di circa 3200 soci. Il...

Continua a leggere

Premi ESA al concorso Rosetta

Nell’imminenza del fly-by della sonda Rosetta con la Terra il 4 marzo scorso, l’Agenzie Spaziale Europea (ESA) ha indetto un concorso fotografico per le...

Continua a leggere

Nuovo osservatorio amatoriale a Camorino

Il sogno covava da parecchio tempo, sospinto da una sana curiosità verso tutto quello che rifulge nel cielo della notte, tanto da portarlo, nell’aprile...

Continua a leggere

Vincitori del premio “Venere 2004”

Sono stati sorteggiati i vincitori del concorso “Venere 2004” indetto dalla Società Astronomica Ticinese in occasione del passaggio del pianeta Venere sul Sole l’8...

Continua a leggere

Corsi per adulti d’astronomia

I corsi per adulti per l’autunno 2004, promossi dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, prevedono anche quest’anno diversi corsi di astronomia tenuti...

Continua a leggere

Il transito in diretta dall’IRSOL!

L’Istituto di Astronomia del Politecnico di Zurigo approfitterà del transito di Venere per dar seguito a un programma di osservazioni scientifiche. Questo programma sarà...

Continua a leggere

Ci ha lasciati Hermann Draga

Nato in Gemania nel 1932, Hermann Draga era giunto in Ticino negli anni ’60, esercitando la sua professione di vetrinista e grafico, quindi quella...

Continua a leggere