La Luna sopra Coldrerio – Una bella immagine dal Mendrisiotto

Questa volta l’autore è Ivano Paolocci e il soggetto è il lembo occidentale del nostro satellite, ripreso il 13 maggio scorso, un giorno prima della Luna piena. In basso si possono distinguere i crateri Grimaldi e Riccioli e, sulla sinistra, l’Oceanus Procellarum. Strumentazione: MC da 127 mm, focale 1500mm, camera Celestron Neximage al fuoco diretto […]

CONTINUA A LEGGERE

Luna e Venere, una suggestiva immagine…

Ecco l’immagine ripresa da Patricio Calderari dalla Cascina d’Armirone sul Monte Generoso (45°54’N – 09°01’E) a 1150 metri sul livello del mare. Era il 25 maggio 2014, alle 4:30. Strumentazione e condizioni di ripresa: nikon d800  –  asa 800 nikkor 70-200 mm f/2.8 posto a 200 mm, 3 sec posa, f/5.6

CONTINUA A LEGGERE

Cosa non dovete dimenticare a casa quest’estate

Il nostro amico Patricio Calderari tiene a ricordare a tutti che quest’estate, per fare foto-ricordo dei cieli vacanzieri, non è necessario portare con sé molta attrezzatura. Basta un cavalletto fisso, una classica fotocamera digitale e un vecchio obbiettivo manuale. Certo le stelle ai margini dell’inquadratura non saranno puntiformi, ma le immagini potranno essere più che […]

CONTINUA A LEGGERE

Giove e la Luna – Una bellissima serie di immagini del gigante gassoso e del nostro satellite

I nostri due amici Patricio Calderari e Mauro Luraschi ci inviano il loro bottino fotografico del 9 marzo 2014, realizzato in Val di Muggio, a Roncapiano (45°55’06” N, 09°01’54” E, 1090 m) in condizioni di moderata turbolenza. Dati tecnici per Giove: telescopio: Maksutov 250mm f/20 al fuoco diretto + Webcam: DBK41AU02. AS  colori + filtro […]

CONTINUA A LEGGERE

Rifrazione

Patricio Calderari, il nostro socio sempre in viaggio, ci manda una serie di foto della Luna che sorge dal mare. Sono state effettuate il 17 marzo scorso a Izaña, a Tenerife. Questi i dati: nikon d800, nikkor 800 mm, asa 400. a: 1/4  sec – f/16,  ore 20:11:31 b: 1/4  sec – f/16,  ore 20:11:47 […]

CONTINUA A LEGGERE

Dark-Sky Switzerland lancia una petizione

Lasciamo che la natura possa dormire in pace E’ un argomento che dovrebbe interessare tutti, perché a ben vedere tocca tutti.  La salvaguardia della Natura è un argomento che a parole trova tutti d’accordo, ma poi i fatti troppo spesso smentiscono le parole. Nello scorso mese di giugno la SAT, per voce del Presidente Stefano […]

CONTINUA A LEGGERE

Seminario sulle occultazioni asteroidali

Il seminario su osservazione e trattamento di dati delle occultazioni asteroidali, organizzato dalla Sezione “Corpi Minori” della Società Astronomica Ticinese, si terrà sabato 26 aprile dalle 15 presso la Specola Solare Ticinese a Locarno-Monti. L’osservatorio, molto vicino allo stabile di Meteo-Svizzera Locarno è facilmente accessibile anche con i mezzi pubblici. Il programma è il seguente: […]

CONTINUA A LEGGERE

Lunar Impact Monitoring (LIM) – E’ nato un nuovo gruppo di lavoro della SAT

Cosa fare la sera quando la Luna illumina il cielo ed è difficile osservare oggetti deboli? Con una videocamera, un inseritore di tempo e un telescopio si possono registrare i flash luminosi prodotti da impatti di meteoroidi sulla Luna. L’osservazione va fatta sulla porzione di Luna illuminata di luce cinerea. Per la conferma di eventuali […]

CONTINUA A LEGGERE

Premiazione del concorso Fioravanzo 2013

Sabato 15 marzo in occasione dell’assemblea generale della SAT si è tenuta la consueta cerimonia di assegnazione del Premio Ezio Fioravanzo, giunto alla 20° edizione. Si ricorda che il Premio mira a risvegliare l’interesse per l’astronomia nei giovani ticinesi e a incitare gli astrofili a collaborare con la rivista Meridiana. Per questo si premiano gli […]

CONTINUA A LEGGERE