Orione tramonta…

…sopra Varese e le Alpi svizzere (Monte Rosa) E Patricio Calderari lo riprende. Dati tecnici: Località Baldovana   45° 54’ N  –  09° 01’ E ...

Continua a leggere

L’ultima Luna del 2011

Ripresa da Marco Iten il 27 dicembre Nella luce cinerea, spicca Tycho con la sua enorme raggiera di materiale eiettato al momento dell’impatto. Dati...

Continua a leggere

Io e Ganimede in transito

Ripresi da Ivano Paolocci I due satelliti si stagliano con le proprie ombre sul pianeta gigante. Dati tecnici Luogo: Monte Generoso Data: 31 ottobre...

Continua a leggere

Cielo profondo dal centro di Como

Carlo Gualdoni sfida l’inquinamento luminoso Chi ha detto che nulla è possibile in astrofotografia da un centro cittadino? Il nostro astrofilo si cimenta con...

Continua a leggere

Comete e nebulose

Alberto Ossola si cimenta con il cielo profondo Da Muzzano o da Carì, il risultato è sempre eccezionale. Dati tecnici Oggetto: Cometa Garradd Luogo:...

Continua a leggere

Il Sole disegnato e fotografato

Marco Iten produce una composizione molto originale La foto del Sole è stata realizzata il 15 novembre con un Coronado PST, modificando la focale...

Continua a leggere

Torna la Giornata Ticinese dell’Astronomia

La Società Astronomica Ticinese (SAT) organizza una GIORNATA DI STUDIO SULL’ASTRONOMIA SABATO 26 NOVEMBRE presso il Liceo di Lugano 2 a Savosa a partire...

Continua a leggere

Qualcosa si muove sul Sole

E Marco Iten lo fotografa da Gordola Alcuni gruppi di macchie solari stanno segnando la fotosfera solare. Una buona occasione anche per gli astrofotografi....

Continua a leggere

Bullialdus nei pressi del terminatore

Il cratere lunare ripreso da Ivano Paolocci Ripresa effettuata a Coldrerio il 9.8.2011, 19,48TU, webcam Neximage al fuoco diretto di un Maksutov-Cassegrain 127/1500, filtro...

Continua a leggere

Giove e la Luna

Ripresi da Patricio Calderari e Mauro Luraschi nella notte fra il 20 e il 21 agosto 2011 Dati tecnici: Roncapiano, Svizzera, 45°55’06” N, 09°01’54”...

Continua a leggere