Luna rossa
Nessun astrofilo si è fatto scappare l’evento astronomico più emozionante di questo periodo. Tutti con il naso all’insù per vedere l’eclissi più lunga di questo secolo in coincidenza con l’opposizione di Marte. (27.7.2018)
1 Agosto 2018

Nessun astrofilo si è fatto scappare l'evento astronomico più emozionante di questo periodo. Tutti con il naso all'insù per vedere l'eclissi più lunga di questo secolo in coincidenza con l'opposizione di Marte. (27.7.2018)
Nessun astrofilo si è fatto scappare l’evento astronomico più emozionante di questo periodo. Tutti con il naso all’insù per vedere l’eclissi più lunga di questo secolo in coincidenza con l’opposizione di Marte. (27.7.2018)
- FOTO A. Mauro Luraschi: Nikon coolpix p900, elaborazione con Registax (sovrapposizione di una ventina di foto).
- FOTO B. Marco Iten: Gordola, ore 23:07 (fine della totalità), rifrattore 125/800 con telecompressore 2X, Canon EOS 600D, 8″ ISO 200.
- FOTO C. Patricio Calderari: 45° 55’ 05”.66 N – 09° 01’ 53”.72 E – 1100 m/s/m, ore 23:05, Nikon d810a, asa 640, rifrattore 11 cm – f/15, somma di 21 immagini da 6 sec a 13 sec, elaborazione di Mauro Luraschi.
A1, Mauro Luraschi A2, Mauro Luraschi A3, Mauro Luraschi B, Marco Iten C, Patricio Calderari