La Luna e M42 ripresi da Marco Iten
Riprese della luce cinerea e della Nebulosa di Orione raccolte da Marco Iten, a Gordola. Sopra, la luna cinerea ripresa alle 06h00 del 26 ottobre (8 secondi ISO 160) con un rifrattore 125/800 e una fotocamera digitale su montatura EQ6. Sotto, con la stessa strumentazione e un riduttore di focale (il tutto guidato manualmente), l’ennesima […]
Riprese della luce cinerea e della Nebulosa di Orione raccolte da Marco Iten, a Gordola. Sopra, la luna cinerea ripresa alle 06h00 del 26 ottobre (8 secondi ISO 160) con un rifrattore 125/800 e una fotocamera digitale su montatura EQ6. Sotto, con la stessa strumentazione e un riduttore di...
Riprese della luce cinerea e della Nebulosa di Orione raccolte da Marco Iten, a Gordola.
Sopra, la luna cinerea ripresa alle 06h00 del 26 ottobre (8 secondi ISO 160) con un rifrattore 125/800 e una fotocamera digitale su montatura
EQ6.
Sotto, con la stessa strumentazione e un riduttore di focale (il tutto guidato manualmente), l’ennesima variante della Nebulosa di Orione. Composizione di 16 riprese fatte nella notte dal 3 al 4 dicembre con un massimo di 8 minuti per immagine, in totale ca. 40 minuti a ISO 100-400 elaborate con Photoshop.
Purtoppo la zona industriale di Riazzino mi crea parecchi problemid’inquinamento. Chi più chi meno illumina per tutta la notte i propri stabili e posteggi, sembra Las Vegas! E a Gordola vengono irradiati di fotoni i campi sportivi compreso il paese tutto, i monti e il Sassariente!