La Società Astronomica Svizzera (SAS) è l’organizzazione mantello di 35 società o associazioni astronomiche ripartite su tutto il territorio nazionale. Dal 1988 organizza, a intervalli regolari, delle “Giornate dell’Astronomia” ubicate nelle singole regioni. Durante questi eventi alcuni centri osservativi e planetari aprono le loro porte al pubblico, mentre singoli membri delle sezioni piazzano i loro telescopi nelle strade mostrando alla gente le meraviglie del cielo. In diversi luoghi vengono anche organizzate conferenze e mostre tematiche sull’astronomia. Dopo una lunga pausa, la SAS organizza per il 6 settembre una “Giornata dell’Astronomia” in contemporanea con l’Associazione degli Astrofili Tedeschi.

Il cielo del 6 settembre 2008

Oltre alla Luna crescente, nel cielo si staglieranno il pianeta Giove e il “triangolo estivo” formato dalle stelle Vega, Deneb e Altair. I pianeti Urano e Nettuno, oltre ad ammassi e nebulose planetarie, saranno visibili con telescopi di media grandezza.

Gli eventi in Ticino

Alla Specola Solare Ticinese, a Locarno Monti, dalle 15h alle 17h osservazione del Sole e dello spettro solare, poi dalle 20h30 alle 23h osservazione del cielo notturno con il telescopio Maksutov ø 300 mm.

Al Calina di Carona, dalle 20h osservazione libera per tutti con il telescopio da 30 cm.

All’Osservatorio del Monte Lema, dalle 15h alle 19h osservazione del Sole, dalle 20h30 alle 23h osservazione del cielo notturno. Corse speciali della funivia alle 20h e alle 20h30. Costo fr. 22.-