News0040_03

Sabato 17 e domenica 18 maggio il Ticino ospiterà l’Assemblea Generale della Società Astronomica Svizzera (SAG/SAS), che si svolgerà ad Ascona e Locarno. L’evento sarà di grande interesse anche per gli astrofili e gli appassionati del cielo ticinesi. Invitiamo quindi tutti i soci della SAT e dell’ASST e gli abbonati e i lettori di Meridiana ad assistere alle conferenze che precederanno e seguiranno l’Assemblea. I lavori si svolgeranno presso il Collegio Papio, ad Ascona. L’Aula Magna accoglierà al mattino tre conferenze brevi. Seguiranno il pranzo presso la mensa della scuola e, nel pomeriggio, i lavori dell’Assemblea della SAG/SAS. Dopo l’Assemblea si terranno le due conferenze principali. Concluderanno la serata l’aperitivo offerto a tutti e la cena presso il Ristorante “Degli Angioli” di Ascona. Nella mattina di domenica è prevista la visita all’Istituto Ricerche Solari di Locarno (IRSOL) e alla Specola Solare Ticinese. Concluderà la giornata un pranzo a Orselina (N.B: essendo scaduti i termini, non è più possibile iscriversi ai due pranzi e alle cene sociali.)

Programma dell’Assemblea 2008 della SAG/SAS

Sabato 17 maggio

09:00 Apertura dell’ufficio al Collegio Papio
10:45 Inizio della giornata
11:00 Conferenze brevi

  • Ottaviano Rüsch «Il terraforming di Marte» (in italiano)
  • Alberto Ossola «Deep Sky Astrofotographie mit einfachen Mitteln und unter schwiereigen Bedingungen» (in tedesco)
  • Alessandra Telleschi «Coronal evolution of solar-like stars» (in inglese)

12:00 Pranzo presso la mensa del Collegio Papio

14:00 Saluto delle autorità e inizio dell’Assemblea Generale Escursione per gli accompagnatori al parco botanico delle Isole di Brissago (visita guidata)
16:30 Fine dell’Assemblea Generale

17:00 Conferenze principali

  • Michele Bianda «La personnalité magnétique de l’Univers» (in francese)
  • Philippe Jetzer «Gravitationslinsen und Dunkle Materie» (in tedesco)

18:30 Aperitivo al Collegio Papio 20:00 Cena presso il ristorante «Degli Angioli» ad Ascona

Domenica 18 maggio

09:00 Ritrovo di fronte al Collegio Papio e partenza con minibus o con mezzi privati per la visita guidata all’IRSOL e alla Specola Solare
12:00 Pranzo a Orselina
14:00 Saluti finali