È una bellissima cometa, soprattutto anomala. un oggetto in piena evoluzione, con un pennacchio in direzione sud-ovest. Al binocolo appare giallognola, che è il colore tipico dlla luce solare riflessa dalle polveri.

Agli appassionati si raccomanda di osservarla in prima serata, nella costellazione del Perseo, anche a occhio nudo, o con un binocolo appoggiato e ben fermo. Il 27 era di 4,5 arcmin di diametro angolare, cioè circa 8 o 10 volte il diametro angolare di Giove o 1/6 del diametro angolare della Luna. La sua luminosità era ancora fra 2,5 e 3 mag, ma andrà rapidamente calando. Resta tuttora un mistero come possa essersi improvvisamente “illuminata” passando da una magnitudo 17 ad una di 2, compiendo una “escursione luminosa” di quasi un milione di volte in due soli giorni.